Cosmetovigilanza

 

Il Regolamento 1223/2009 pone fra le molte novità l’obbligo della gestione della cosmetovigilanza.

L’obbligo della gestione

Il Regolamento 1223/2009 pone fra le molte novità l’obbligo della gestione della cosmetovigilanza in merito alle segnalazione alle autorità sanitarie di eventi avversi, reazioni indesiderate associate all’uso di cosmetici, in analogia a quanto accade per i fartmaci e dispositivi medici .

Nel campo dei prodotti cosmetici tale attività appare in realtà completamente differente dai settori sanitari nei quali è invece applicata da anni, sia per l’estensione dell’impiego dei cosmetici sia per le modalità di “reazione” dei consumatori di fronte a fenomeni che per lo più possono essere transitori (arrossamenti, irritazioni) e comunque reversibili.

Il nostro team propone le seguenti attività per far fronte in modo costruttivo e utile ai nuovi obblighi di legge e Regolamento su tutto il territorio UE:

Gestione del contatto con il cliente/medico del cliente per gli accertamenti su gravità e consistenza dell’evento, eventuale supporto da professionisti qualificati (dermatologi/tossicologi)

Accertamenti clinici ulteriori in caso di eventi significativi

Aggiornamenti sulle maggiori segnalazioni di anomalie rilevate in UE

Interfaccia con le autorità sanitarie

Assistenza alle indagini sui consumatori volte a rilevare le “segnalazioni invisibili” che non portano a reclami conclamati

Crisis Management: organizzazione, gestione, contatti con gli organi di stampa

Concept

La nostra azienda, fondata nel 2016, nasce con l’obiettivo di promuovere e commercializzare l’eccellenza dei prodotti cosmetici in Italia.
In questi anni ci siamo resi conto di come molte aziende abbiano incontrato grandi difficoltà a causa della complessità del panorama normativo europeo.
Per rispondere alle esigenze delle aziende, abbiamo fatto investimenti e stretto alleanze con importanti professionisti per offrire ai nostri clienti servizi di certificazione dei prodotti cosmetici.

Connect